Indice La dialettica nasce da una coscienza “infelice”. Le fasi del processo di conoscenza di sè. Rassegnazione, mortificazione e rinascita. La differenza tra “intelletto” e “ragione”. La dialettica in psicoterapia. Introduzione La dialettica è un principio filosofico che ha caratterizzato la filosofia occidentale, dal pensiero dell’antica Grecia (Eraclito, Platone, Aristotele) fino agli sviluppi del pensieroContinua a leggere “La dialettica in psicologia e in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.”
Archivi dei tag:psicoterapia
Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.
Indice Differenze tra Nietzsche e Schopenhauer. La tragedia greca come rappresentazione dell’esistenza umana. La crisi della volontà di potenza nell’età classica. La storia dell’Errore alla base della decadenza dell’uomo moderno. La “morte di Dio” e la nascita dell’Oltre-uomo. Il soggetto e la volontà di potenza. L’eterno ritorno e l’attimo immenso. Gli sviluppi del pensiero diContinua a leggere “Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.”
Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.
Introduzione Nell’assistenza a casi clinici di interesse psichiatrico o psicologico è inevitabile assistere a situazioni di crisi da parte del paziente, in cui intiuiamo anche un suo rischio di suicidio. La sofferenza emotiva del nostro assistito può essere causa di interruzione delle cure, o peggio, della vita. Oppure, paradossalmente, la crisi può essere un’occasione diContinua a leggere “Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.”
A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.
“Il modo in cui l’individuo struttura le esperienze determina il suo umore”. Aaron T. Beck è uno psichiatra contemporaneo, fondatore della rivista “Cognitive Therapy and Research”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi nello studio della depressione e dei comportamenti suicidari. La sua psicoterapia cognitiva della depressione parte dal seguente presupposto: il giudizio cheContinua a leggere “A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.”
La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.
Carl Rogers (1902-1987) è noto per la sua intenzione di rivoluzionare il concetto di psicoterapia, proponendo un’impostazione non direttiva e centrata sul cliente. Prenderemo in considerazione, in particolare, due testi fondamentali: “Psicoterapia di consultazione” (1971) e “Libertà nell’apprendimento” (1974), in cui è possibile apprezzare il profondo nesso tra psicoterapia e studio della personalità. La psicologiaContinua a leggere “La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.”
La logoterapia di V. Frankl: la sofferenza umana ha un senso?
Il contributo di Viktor Frankl (1905-1997), fondatore della “logoterapia”, è ricco di frasi suggestive, spesso paradossali, dal significato talora rivoluzionario. Da alcune affermazioni possiamo scorgere l’originalità del suo pensiero. “Il piacere è l’ultima cosa per cui siamo al mondo“. Com’è evidente, Frankl rifiuta di trovare il fondamento della volontà umana nel principio pulsionale del piacereContinua a leggere “La logoterapia di V. Frankl: la sofferenza umana ha un senso?”
Il valore della storia personale in psicoterapia. La rappresentazione della realtà nel singolo individuo.
“Il mondo è la mia rappresentazione: è questa la verità che vale nei confronti di ogni essere vivente e conoscente. (…) Se mai una qualche verità a propri può essere enunciata, essa è questa“. Con questa affermazione, A. Schopenhauer, ispirandosi a Kant, descrive i presupposti della conoscenza umana che noi attualmente utilizziamo in psicoterapia: nonContinua a leggere “Il valore della storia personale in psicoterapia. La rappresentazione della realtà nel singolo individuo.”
La relazione tra soggetto e trascendenza in psicologia e in psicoterapia.
Intendiamo per trascendenza tutto quanto va oltre la capacità dell’uomo di controllare in termini razionali la realtà. Al di là della ragione, esiste il sentimento umano di trascendere, cioè di “andare oltre” se stessi, per superare la propria esistenza contingente, spesso stereotipata ed abitudinaria (che Heidegger definisce “inautentica”). Un pensiero astratto fondato sulla trascendenza rischiaContinua a leggere “La relazione tra soggetto e trascendenza in psicologia e in psicoterapia.”
La dialettica interiore come principio unificatore di ogni psicoterapia.
I concetti di insight e di Io riflessivo (della psicoanalisi), di autoconsapevolezza (delle terapie cognitive basate sulla mindfulness), di coscienza dell’Io (della fenomenologia) hanno numerose similitudini. Riconoscono, implicitamente, la possibilità dell’essere umano di scegliere di autodeterminarsi, di potere “risvegliarsi” e riconoscere la propria natura autentica attraverso un processo di conoscenza di sè e di autodeterminazione.Continua a leggere “La dialettica interiore come principio unificatore di ogni psicoterapia.”