La dialettica in psicologia e in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.

Indice La dialettica nasce da una coscienza “infelice”. Le fasi del processo di conoscenza di sè. Rassegnazione, mortificazione e rinascita. La differenza tra “intelletto” e “ragione”. La dialettica in psicoterapia. Introduzione La dialettica è un principio filosofico che ha caratterizzato la filosofia occidentale, dal pensiero dell’antica Grecia (Eraclito, Platone, Aristotele) fino agli sviluppi del pensieroContinua a leggere “La dialettica in psicologia e in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.”

Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.

Indice H. Bergson e lo “slancio vitale”. E. Minkowski e l’esperienza del tempo vissuto: lo slancio “personale”. L’ “adesso” non è accessibile all’intelletto. Che cos’è quindi lo slancio vitale? Il “contatto vitale” con la realtà e la psicopatologia. La schizofrenia e la perdita del contatto vitale. I disturbi dell’umore e le alterazioni del sentimento delContinua a leggere “Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.”

Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.

Indice Differenze tra Nietzsche e Schopenhauer. La tragedia greca come rappresentazione dell’esistenza umana. La crisi della volontà di potenza nell’età classica. La storia dell’Errore alla base della decadenza dell’uomo moderno. La “morte di Dio” e la nascita dell’Oltre-uomo. Il soggetto e la volontà di potenza. L’eterno ritorno e l’attimo immenso. Gli sviluppi del pensiero diContinua a leggere “Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.”

Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.

Indice Il corpo è la rappresentazione della mia volontà. L’uomo è servo della Volontà? Le vie della liberazione dal dolore. L’etica della compassione. Il rifiuto del suicidio. L’ascesi. La sofferenza e la liberazione dal dolore. Conclusioni. Introduzione Arthur Schopenhauer (1788-1860) afferma che tutto il mondo è la mia rappresentazione soggettiva. Si dichiara seguace di Kant,Continua a leggere “Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.”

Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.

Introduzione Nell’assistenza a casi clinici di interesse psichiatrico o psicologico è inevitabile assistere a situazioni di crisi da parte del paziente, in cui intiuiamo anche un suo rischio di suicidio. La sofferenza emotiva del nostro assistito può essere causa di interruzione delle cure, o peggio, della vita. Oppure, paradossalmente, la crisi può essere un’occasione diContinua a leggere “Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.”

I sentimenti umani nella loro psicologia e dialettica.

Introduzione I sentimenti sono gli atti psichici più autentici e personali di ognuno di noi. Nel provare ad analizzarli, tuttavia, assistiamo ad un paradosso: più cerco di dare una definizione ai sentimenti, più mi distacco da essi, perché passo dal punto di vista soggettivo a quello oggettivo. Ad esempio: posso definire la tristezza come unContinua a leggere “I sentimenti umani nella loro psicologia e dialettica.”

La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?

Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”

La “capacità di intendere e di volere”: l’essere umano è davvero libero nelle sue azioni?

Nei testi di psichiatria e di neuroscienze sono frequenti i riferimenti ai concetti di “problema”, “conflitto”, “scelta”. Da questi termini sembra riconosciuta implicitamente una fondamentale libertà dell’essere umano nell’agire, quando non siano presenti in lui patologie degne di nota.Non si può che rilevare, tuttavia, una contraddizione tra il metodo scientifico naturale ed il concetto diContinua a leggere “La “capacità di intendere e di volere”: l’essere umano è davvero libero nelle sue azioni?”

A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.

“Il modo in cui l’individuo struttura le esperienze determina il suo umore”. Aaron T. Beck è uno psichiatra contemporaneo, fondatore della rivista “Cognitive Therapy and Research”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi nello studio della depressione e dei comportamenti suicidari. La sua psicoterapia cognitiva della depressione parte dal seguente presupposto: il giudizio cheContinua a leggere “A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.”

Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?”

Nel testo “Avere o essere?” (1976), Erich Fromm descrive il panorama sociale del mondo a lui contemporaneo (persistente nell’epoca attuale), in cui l’uomo è pervaso dal sogno di diventare “padrone dell’esistenza”. Mito che è poi fallito, quando tutti noi abbiamo preso coscienza di essere stati ridotti ad ingranaggi di una gigantesca macchina burocratica. La ricercaContinua a leggere “Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?””