La dialettica in psicologia e in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.

Indice La dialettica nasce da una coscienza “infelice”. Le fasi del processo di conoscenza di sè. Rassegnazione, mortificazione e rinascita. La differenza tra “intelletto” e “ragione”. La dialettica in psicoterapia. Introduzione La dialettica è un principio filosofico che ha caratterizzato la filosofia occidentale, dal pensiero dell’antica Grecia (Eraclito, Platone, Aristotele) fino agli sviluppi del pensieroContinua a leggere “La dialettica in psicologia e in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.”

Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.

Indice H. Bergson e lo “slancio vitale”. E. Minkowski e l’esperienza del tempo vissuto: lo slancio “personale”. L’ “adesso” non è accessibile all’intelletto. Che cos’è quindi lo slancio vitale? Il “contatto vitale” con la realtà e la psicopatologia. La schizofrenia e la perdita del contatto vitale. I disturbi dell’umore e le alterazioni del sentimento delContinua a leggere “Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.”

La coscienza dell’Io: “Conosci te stesso”

Indice Coscienza dell’Io e vigilanza. Attività dell’Io. Identità ed unità dell’Io. Confini ed infinità dell’Io. Conclusioni. “Conosci te stesso” è l’imperativo dominante dell’esistenza umana. La coscienza dell’Io è proprio il sentimento di esistere (“Io sono“). È la consapevolezza di sè: un’esperienza vissuta in ognuno di noi senza necessità di prove o di evidenza scientifica. QuandoContinua a leggere “La coscienza dell’Io: “Conosci te stesso””