Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.

Indice Differenze tra Nietzsche e Schopenhauer. La tragedia greca come rappresentazione dell’esistenza umana. La crisi della volontà di potenza nell’età classica. La storia dell’Errore alla base della decadenza dell’uomo moderno. La “morte di Dio” e la nascita dell’Oltre-uomo. Il soggetto e la volontà di potenza. L’eterno ritorno e l’attimo immenso. Gli sviluppi del pensiero diContinua a leggere “Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.”

La coscienza dell’Io: “Conosci te stesso”

Indice Coscienza dell’Io e vigilanza. Attività dell’Io. Identità ed unità dell’Io. Confini ed infinità dell’Io. Conclusioni. “Conosci te stesso” è l’imperativo dominante dell’esistenza umana. La coscienza dell’Io è proprio il sentimento di esistere (“Io sono“). È la consapevolezza di sè: un’esperienza vissuta in ognuno di noi senza necessità di prove o di evidenza scientifica. QuandoContinua a leggere “La coscienza dell’Io: “Conosci te stesso””