Indice H. Bergson e lo “slancio vitale”. E. Minkowski e l’esperienza del tempo vissuto: lo slancio “personale”. L’ “adesso” non è accessibile all’intelletto. Che cos’è quindi lo slancio vitale? Il “contatto vitale” con la realtà e la psicopatologia. La schizofrenia e la perdita del contatto vitale. I disturbi dell’umore e le alterazioni del sentimento delContinua a leggere “Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.”
Archivi dei tag:esistenzialismo
“Il caso Ellen West” di Binswanger: cosa NON fare in psichiatria.
Indice La storia di Ellen West Ellen West e la psicoanalisi Il ricovero nella Clinica di Bellevue Analisi critica del caso Ludwig Binswanger (1881-1966) è celebre per la sua grande onestà intellettuale: tra le sue opere principali vi è “Il caso Ellen West”, ovvero la storia di un suo evidente fallimento nella valutazione e gestioneContinua a leggere ““Il caso Ellen West” di Binswanger: cosa NON fare in psichiatria.”
Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.
Indice Differenze tra Nietzsche e Schopenhauer. La tragedia greca come rappresentazione dell’esistenza umana. La crisi della volontà di potenza nell’età classica. La storia dell’Errore alla base della decadenza dell’uomo moderno. La “morte di Dio” e la nascita dell’Oltre-uomo. Il soggetto e la volontà di potenza. L’eterno ritorno e l’attimo immenso. Gli sviluppi del pensiero diContinua a leggere “Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.”
La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?
Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”
Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?”
Nel testo “Avere o essere?” (1976), Erich Fromm descrive il panorama sociale del mondo a lui contemporaneo (persistente nell’epoca attuale), in cui l’uomo è pervaso dal sogno di diventare “padrone dell’esistenza”. Mito che è poi fallito, quando tutti noi abbiamo preso coscienza di essere stati ridotti ad ingranaggi di una gigantesca macchina burocratica. La ricercaContinua a leggere “Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?””
La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.
Carl Rogers (1902-1987) è noto per la sua intenzione di rivoluzionare il concetto di psicoterapia, proponendo un’impostazione non direttiva e centrata sul cliente. Prenderemo in considerazione, in particolare, due testi fondamentali: “Psicoterapia di consultazione” (1971) e “Libertà nell’apprendimento” (1974), in cui è possibile apprezzare il profondo nesso tra psicoterapia e studio della personalità. La psicologiaContinua a leggere “La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.”
Heidegger e la psicologia: la ricerca di un significato ai sentimenti umani.
L’uomo come coscienza di sè e di “essere nel mondo”. Nel pensiero del primo Heidegger (fino al 1930, soprattutto nell’opera Essere e tempo) si può cogliere il ruolo centrale del sentimento umano come modalità immediata di conoscere l’altro e se stessi. Mentre il pensiero intellettuale è logico e segue una linearità di causa ed effetto,Continua a leggere “Heidegger e la psicologia: la ricerca di un significato ai sentimenti umani.”