“Il caso Ellen West” di Binswanger: cosa NON fare in psichiatria.

Indice La storia di Ellen West Ellen West e la psicoanalisi Il ricovero nella Clinica di Bellevue Analisi critica del caso Ludwig Binswanger (1881-1966) è celebre per la sua grande onestà intellettuale: tra le sue opere principali vi è “Il caso Ellen West”, ovvero la storia di un suo evidente fallimento nella valutazione e gestioneContinua a leggere ““Il caso Ellen West” di Binswanger: cosa NON fare in psichiatria.”

La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?

Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”

I sintomi di base della schizofrenia e gli stati mentali “a rischio” di psicosi.

Introduzione I “sintomi di base” della psicosi sono indici di un iniziale arresto della dialettica tra soggetto e realtà oggettuale. La prima forma di oggetto che l’individuo esperisce è innanzitutto la visione di sè. Nella psicosi nascente notiamo come sia proprio la relazione del soggetto con se stesso ad andare in crisi. Dapprima impercettibilmente, quindi inContinua a leggere “I sintomi di base della schizofrenia e gli stati mentali “a rischio” di psicosi.”