Indice Il corpo è la rappresentazione della mia volontà. L’uomo è servo della Volontà? Le vie della liberazione dal dolore. L’etica della compassione. Il rifiuto del suicidio. L’ascesi. La sofferenza e la liberazione dal dolore. Conclusioni. Introduzione Arthur Schopenhauer (1788-1860) afferma che tutto il mondo è la mia rappresentazione soggettiva. Si dichiara seguace di Kant,Continua a leggere “Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.”
Archivi dei tag:psicoanalisi
Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.
Introduzione Nell’assistenza a casi clinici di interesse psichiatrico o psicologico è inevitabile assistere a situazioni di crisi da parte del paziente, in cui intiuiamo anche un suo rischio di suicidio. La sofferenza emotiva del nostro assistito può essere causa di interruzione delle cure, o peggio, della vita. Oppure, paradossalmente, la crisi può essere un’occasione diContinua a leggere “Il suicidio come sintomo di una patologia psichiatrica e come problema esistenziale.”
La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?
Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”
Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?”
Nel testo “Avere o essere?” (1976), Erich Fromm descrive il panorama sociale del mondo a lui contemporaneo (persistente nell’epoca attuale), in cui l’uomo è pervaso dal sogno di diventare “padrone dell’esistenza”. Mito che è poi fallito, quando tutti noi abbiamo preso coscienza di essere stati ridotti ad ingranaggi di una gigantesca macchina burocratica. La ricercaContinua a leggere “Fromm e il dilemma contemporaneo: “Avere o Essere?””
Heidegger e la psicologia: la ricerca di un significato ai sentimenti umani.
L’uomo come coscienza di sè e di “essere nel mondo”. Nel pensiero del primo Heidegger (fino al 1930, soprattutto nell’opera Essere e tempo) si può cogliere il ruolo centrale del sentimento umano come modalità immediata di conoscere l’altro e se stessi. Mentre il pensiero intellettuale è logico e segue una linearità di causa ed effetto,Continua a leggere “Heidegger e la psicologia: la ricerca di un significato ai sentimenti umani.”