L’uomo come coscienza di sè e di “essere nel mondo”. Nel pensiero del primo Heidegger (fino al 1930, soprattutto nell’opera Essere e tempo) si può cogliere il ruolo centrale del sentimento umano come modalità immediata di conoscere l’altro e se stessi. Mentre il pensiero intellettuale è logico e segue una linearità di causa ed effetto,Continua a leggere “Heidegger e la psicologia: la ricerca di un significato ai sentimenti umani.”