Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.

Indice H. Bergson e lo “slancio vitale”. E. Minkowski e l’esperienza del tempo vissuto: lo slancio “personale”. L’ “adesso” non è accessibile all’intelletto. Che cos’è quindi lo slancio vitale? Il “contatto vitale” con la realtà e la psicopatologia. La schizofrenia e la perdita del contatto vitale. I disturbi dell’umore e le alterazioni del sentimento delContinua a leggere “Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.”

Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.

Indice Il corpo è la rappresentazione della mia volontà. L’uomo è servo della Volontà? Le vie della liberazione dal dolore. L’etica della compassione. Il rifiuto del suicidio. L’ascesi. La sofferenza e la liberazione dal dolore. Conclusioni. Introduzione Arthur Schopenhauer (1788-1860) afferma che tutto il mondo è la mia rappresentazione soggettiva. Si dichiara seguace di Kant,Continua a leggere “Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.”

I sentimenti umani nella loro psicologia e dialettica.

Introduzione I sentimenti sono gli atti psichici più autentici e personali di ognuno di noi. Nel provare ad analizzarli, tuttavia, assistiamo ad un paradosso: più cerco di dare una definizione ai sentimenti, più mi distacco da essi, perché passo dal punto di vista soggettivo a quello oggettivo. Ad esempio: posso definire la tristezza come unContinua a leggere “I sentimenti umani nella loro psicologia e dialettica.”

La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?

Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”

La “capacità di intendere e di volere”: l’essere umano è davvero libero nelle sue azioni?

Nei testi di psichiatria e di neuroscienze sono frequenti i riferimenti ai concetti di “problema”, “conflitto”, “scelta”. Da questi termini sembra riconosciuta implicitamente una fondamentale libertà dell’essere umano nell’agire, quando non siano presenti in lui patologie degne di nota.Non si può che rilevare, tuttavia, una contraddizione tra il metodo scientifico naturale ed il concetto diContinua a leggere “La “capacità di intendere e di volere”: l’essere umano è davvero libero nelle sue azioni?”

La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.

Carl Rogers (1902-1987) è noto per la sua intenzione di rivoluzionare il concetto di psicoterapia, proponendo un’impostazione non direttiva e centrata sul cliente. Prenderemo in considerazione, in particolare, due testi fondamentali: “Psicoterapia di consultazione” (1971) e “Libertà nell’apprendimento” (1974), in cui è possibile apprezzare il profondo nesso tra psicoterapia e studio della personalità. La psicologiaContinua a leggere “La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.”