La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.

Carl Rogers (1902-1987) è noto per la sua intenzione di rivoluzionare il concetto di psicoterapia, proponendo un’impostazione non direttiva e centrata sul cliente. Prenderemo in considerazione, in particolare, due testi fondamentali: “Psicoterapia di consultazione” (1971) e “Libertà nell’apprendimento” (1974), in cui è possibile apprezzare il profondo nesso tra psicoterapia e studio della personalità. La psicologiaContinua a leggere “La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers – La psicologia umanistica e le sue radici fenomenologico-esistenziali.”