Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.

Indice H. Bergson e lo “slancio vitale”. E. Minkowski e l’esperienza del tempo vissuto: lo slancio “personale”. L’ “adesso” non è accessibile all’intelletto. Che cos’è quindi lo slancio vitale? Il “contatto vitale” con la realtà e la psicopatologia. La schizofrenia e la perdita del contatto vitale. I disturbi dell’umore e le alterazioni del sentimento delContinua a leggere “Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.”

La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?

Introduzione Il termine “depressione” è spesso utilizzato nella nostra società in modo improprio. “Sono depresso” è un modo generico di esprimere il nostro stato di disagio, tipico di quando siamo pervasi da sentimenti spiacevoli. La psicopatologia dovrebbe avere il compito, invece, di distinguere la patologia depressiva dal sentimento di infelicità che contraddistingue ed accomuna moltiContinua a leggere “La depressione: patologia clinica o sentimento universale di insoddisfazione?”

A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.

“Il modo in cui l’individuo struttura le esperienze determina il suo umore”. Aaron T. Beck è uno psichiatra contemporaneo, fondatore della rivista “Cognitive Therapy and Research”. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi nello studio della depressione e dei comportamenti suicidari. La sua psicoterapia cognitiva della depressione parte dal seguente presupposto: il giudizio cheContinua a leggere “A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.”