Vai al contenuto
Gabriele Giacomini
Menu
+
×
esteso
chiuso
Sito Istituto Cesad, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Lo “slancio vitale” dell’esistenza umana: la vita è adesso – da Bergson a Minkowski.
I sentimenti umani nella loro psicologia e dialettica.
La depressione: patologia clinica o universale sentimento di insoddisfazione?
La “capacità di intendere e di volere”: l’essere umano è davvero libero nelle sue azioni?
La fenomenologia e l’aspirazione alla psicopatologia come scienza.
La coscienza dell’Io: “Conosci te stesso”
La dialettica in psicoterapia: la storia della “coscienza infelice” di Hegel.
Schopenhauer e la psicologia: “Il mondo è la mia rappresentazione”.
Nietzsche e la volontà di potenza: le sue influenze in psicologia e in psicopatologia.
La logoterapia di V. Frankl: soffrire ha un senso?
L’esistenzialismo di M. Heidegger e la sua influenza in psicopatologia e in psicoanalisi –
L. Binswanger e l’aspirazione a comprendere la follia.
A.T. Beck e la psicoterapia cognitiva della depressione: contributi ed analisi critica.
La “Terapia centrata sul cliente” di C. Rogers.
Il suicidio come sintomo di una malattia psichiatrica e come problema esistenziale.
Marx è stato materialista o umanista? Il suo contributo alla psicologia moderna.
I sintomi di base della schizofrenia e gli stati mentali “a rischio” di psicosi.
“Il caso Ellen West” di L. Binswanger: cosa NON fare col paziente.
“Avere o essere?” Erich Fromm ed il dilemma della società contemporanea.
Canale Youtube Istituto CESAD.
Italiano
Psicopatologia – concetti di base